Proposta – Uno spazio per cittadini

Cucina a Vista di Un Ristorante

La cucina a vista in un ristorante mi ha dato sempre la tranquillità che il cibo sia cucinato nel mio interesse. L’esposizione della  materia prima, oltre a farmi conoscere l’ampiezza della mia possibilità di scelta, mi ha sempre permesso di valutarne la qualità sopratutto in termini di freschezza. Il massimo del piacere è quando tu, con le gambe comodamente sotto il tavolo, parli col cuoco e gli illustri come vuoi che venga cucinata la tal verdura, la tal carne, il tal pesce.  La ricetta è tua e lui e tutti i suoi collaboratori si attiveranno perché tu ottenga quello che hai ordinato. E da ultimo, ma non per questo meno importante, è che quando ti presentino il conto non ti senti oggetto di una rapina.

Se ce ne fossero tanti di spazi così le città tornerebbero ad essere a misura di cittadino. Costruiamone uno di esempio, così i cittadini potranno riscoprire i loro diritti e dire se i ristoranti come questo sono meglio di quei terribili fast food a cui sono stati costretti.

10 risposte a "Proposta – Uno spazio per cittadini"

Add yours

  1. …da buon ex ristoratore condivido pienamente la tua visione… per esperienza non vorrei però trovarmi a fareparte della brigata di cucina a dover “accontentare” i clienti… perchè se non sono “esperti” ho paura che verrà fuori un piatto così così… se lo sono… saranno troppo esigenti… e mai soddisfatti… come nella vita… ci lamentiamo troppo… comunque si può fare… poi è il cuoco che… cucina e ha la pentola dalla parte del manico… personalmente è piacevole e appagante “affidarsi” al cuoco e alla sua esperienza… così per una volta non devi “assumerti” nessuna responsabilità… ed è bellissimo….

    1. Stiamo reinventando il concetto di ristorante. Quelli attuali si basano sulla delega e tu sei contento che non ti devi assumere nessuna responsabilità. Ma quelli ci sono già. Credo che bisogna inventarne uno nuovo e poi sta all’intelligenza di tutti di trovare il giusto compromesso tra l’accettare le ricette già collaudate del cuoco o insistere per averne una propria. Il problema è che adesso abbiamo un solo tipo di offerta che non sembra soddisfare le richieste di tutti. Altrimenti non capirei tutti i movimenti che in piazza con toni tutti diversi chiedono un diverso rapporto con le istituzioni. E’ vero che stiamo mangiando anche adesso ma probabilmente non ci piace più come viene deciso il menù e chi lo cucina. Probabilmente ristabilendo i ruoli il risultato cambia. Ad esempio supponi che in tutti i ristoranti in cui entri, se hanno le materie prime disponibili, chiedi sempre di cucinare lo stesso piatto puoi capire chi lo cucina meglio. Lo stesso vale se tu hai l’idea di un piatto trovare chi te la implementa. Queste due cose attualmente non esistono perché tipicamente la comparazione a parità di prodotto è inibita o l’aiutarti a capire come ottenere un buon piatto dalla rapa che hai a disposizione non è concepibile.

  2. bello il richiamo a quali sono le materie prime disponibili… e funziona anche come risposta alla giusta obiezione che c’è il rischio che i clienti siano troppo esigenti, dunque la cosa importante è che questi clienti di questo ristorante speciale debbano prima di tutto sapere quali sono gli ingredienti disponibili e le attrezzature per la preparazione, partecipando quindi alla ricetta e alla sua esecuzione dato che il cuoco potrà soddisfare per primi proprio quelli che magari si arrangiano da soli in cucina o almeno non hanno ptretese impossibili!

  3. Apri la porta di un “ristorante” e cosa vorresti trovare?

    se vuoi mangiare un risotto alla milanese ben fatto sicuramente non vai in una pizzeria al trancio , viceversa se vuoi una pizza al trancio non vai in un vecchia “bettola” meneghina……

    L’atmosfera che respiri è fondamentale, un oste che ostenta la sua conoscenzae villanta le sue performans non ti dà grande fiducia , un buon padrone di casa deve farti vivere la sensazione che tu avventore possiedi il timone e lui è il tuo vice a te le scelte, accompagnate da una prima nozione d’esperienza, il piatto migliore lo può cucinare un grande maestro dei fornelli con quel pizzico di follia, ma solo se accompagnato da un buon timoniere ….. Credo che un buon timoniere con un vice di grande esperienza e grande umiltà, solo se coadiuvati da una “brigata” stimolata e rispettata , potrà raggiungere dei livelli inaspettati e di grande soddisfazione ….. perchè condivisi da tutti!

  4. mi piace perchè leggendoci riscontro analogie di vita quotidiana, personalmente anche come ex barman era molto più semplice relazionarsi col cliente… ascoltarlo e in base al suo umore servirgli il cocktail adeguato…
    nella ristorazione è un poco più complicato… come nella vita… ci vuole più tempo a disposizione per “ascoltare”… e il tempo in un ristorante “costa”… ma sarebbe il massimo sicuramente e molti pagherebbero il surplus sicuramente…

    …il luogo dove sarebbe???

    namasthè

  5. ..ahhh così la linea non ne soffre e neanche il colesterolo…

    poco costo… molta fantasia… ogniuno dei cuochi o barman potrebbe “affittare” la rete una sera e chi si prenota può chiedergli tutto quello che desidera …

    mi piace… io mi prenoto come ristoratore o barman… poi però voglio fare anche il cliente qualche volta…

    serate a tema???

    namasthè

  6. certo i temi li propongono i clienti e l’ideale è che portino anche gli ingredienti e persino l’attrezzatura in modo da confondere i ruoli, perfettamente rigenerando il caos rigenerante con la fiducia che da buone cose nascono piatti eccellenti, ed ottenendo nell’immediato la soddisfazione per la creatività di ciascuno

    1. Ma sugli ingredienti avrei qualche dubbio altrimenti un ristorante vale l’altro. Magari possono chiedere che ne vengano introdotti altri ma che quelli fondamentali che caratterizzano l’offerta siano del ristorante. Altrimenti come facciamo a distinguere un ristorante vegano, da un vegetariano, da un onnivoro ecc… La regola è che il personale della struttura sia al servizio del cliente altrimenti che ristorante è?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: