Questo citato da TweetSmarter è il wiki dei Fan di Twitter.
Questo citato da Manuel Castells è uno dei wiki di riferimento di #spanishrevolution
Questo citato da me è il wiki di un Movimento Politico di Milano.
Probabilmente l’autorevolezza di chi lo presenta è direttamente proporzionale all’usabilità dello strumento presentato. Il primo e il secondo fanno leggere a tutti il loro contenuto e poi o dietro autorizzazione (il primo), o direttamente (il secondo), permettono a tutti di scrivere. Il terzo ha i contenuti inibiti alla lettura e immagino che l’autorizzazione alla scrittura è soggetta alla discrezionalità dell’amministratore.
Se guardiamo i contenuti vedremo un’altra grossa differenza. Nel primo caso il wiki è tale. Sembra di essere in wikipedia con alcune pagine organizzative e tutto il resto sono contenuti legati l’un l’altro nella più pura tradizione dello strumento. Nel secondo caso le pagine organizzative sono la maggioranza, mentre la struttura a wiki è usata per tutti gli altri contenuti ma, essendo libero in scrittura, tutti potranno estendere questa sezione. Del terzo caso non abbiamo notizia.
Il primo è un wiki tecnico mentre il secondo e il terzo sono wiki di movimenti politici. Il primo e il terzo usano pbworks una piattaforma commerciale per produrre wiki, mentre il secondo usa il tradizionale mediawiki. Insomma non sono gli utenti o gli strumenti a differenziare i wiki.
Ci sono wiki e wiki…. e credo che i dettagli descritti non siano secondari nelle motivazioni alla base delle loro differenze.
Rispondi