Per una serie di coincidenze sono stato invitato a partecipare a questo gruppo che in modo molto corretto esponeva il motivo per cui uno doveva aderire e quali attività avrebbe dovuto fare per rispettare le ragioni della sua adesione.
Il documento l’ho copiato venerdì 18/5/2012 alle 7.52 della mattina per cui tenete conto che la versione attuale (se lo avete sottoscritto visto che i contenuti del gruppo non sono pubblici) che vi invito a leggere potrebbe oggi essere diversa.
OBIETTIVO: Diffondere al massimo i contenuti del magazine www.coscienzeinrete.net attraverso la rispettiva pagina su facebook.
Le attività di coordinamento verranno condotte attraverso il gruppo virale nel quale siete già stati inseriti.
Quando si accede a Facebook diamo un’occhiata alla pagina di coscienzeinrete per sapere se ci sono problemi in corso, cambiamenti di rotta o novità. Scriviamo le nostre attività nel gruppo virale, in modo che tutto il gruppo di lavoro possa avere una visione d’insieme e proseguire il lavoro interrotto di un altro.
I link DA CONDIVIDERE SULLA PROPRIA BACHECA DI FACEBOOK vanno presi dalla pagina www.facebook.com/coscienzeinrete, si postano solo articoli del magazine riprendendo il link dalla pagina di facebook.
Non si posta mai prima delle 8 né dopo le 24. Si posta ogni 90 minuti circa, tranne che per il sabato e la domenica che si posta ogni due ore.
Per il mese di agosto la pagina rallenta il suo ritmo con modalità da definire di volta in volta.
Gli orari di punta per postare l’articolo nuovo del giorno sono: 12 – 16.00 – 18.00 – 21, che sono le fasce di maggiore visibilità.
Gli articoli del magazine nuovi non si postano da nessun’altra parte (Es: non si postano sui profili personali di facebook) prima che escano sulla pagina Coscienze in Rete di facebook.
Nel gruppo subito compare la foto che accludo (visto che i contenuti del gruppo non sono pubblici) con un commento che non lascia dubbi sull’attività intrapresa. Riferendosi agli accessi al sito del movimento ..
Grazie a tutti per l’ottimo lavoro! Ieri siamo passati dai 53 visitatori della mattina intorno alle 9.00, ai 780 visitatori a fine giornata!! Complimenti, continuiamo così!
Vi confesso che ho avuto un tuffo al cuore. Guardate questo articolo di metà dicembre 2010 del mio vecchio caro behchenepensi. Considerando che eravamo partiti a ragionarci a giugno del 2010 è bello vedere che in forma del tutto autonoma quei problemi vengono ripresi e declinati in realtà differenti.
Chi mi frequenta anche da poco conosce la mia passione viscerale per il mettere in connessione liberamente le persone. Connessione tra reti, connessioni varie ecc. se permettono alle persone di conoscersi l’un altro sono le benvenute.
Non è questa la sede per approfondire l’argomento, ma è intuibile che ragionare sulla implicazioni che ha lo strutturare una distribuzione di contenuti come metodo per creare connessioni tra le persone che decidono di condividere la pratica sarebbe molto stimolante.
Molto più prosaicamente ero interessato all’illustrazione tecnica della metodica. Cari amici di Salviamo Il Paesaggio di Milano questo è il prontuario per quelle pratiche di cui abbiamo parlato anche noi. Su diamoci da fare.
Più esattamente quanto qui descritto è quello che avviene già tra il sito principale del movimento e la pagina principale dello stesso. Non esistendo una definizione precisa delle attività, come nell’esempio che stiamo documentando, in modo del tutto naturale i simpatizzanti prendono i contenuti dalla pagina e li condividono sui loro profili. L’analogia tra i due movimenti è totale visto che la pagina in Facebook viene alimentata essenzialmente solo con i contenuti del sito ufficiale.
Il 124 che vedete a sinistra nella foto tratta dalla pagina di Salviamo il Paesaggio mi sembra che documenti un grande risultato di queste tecniche. Anche i 26 share dell’articolo sulla sinistra è un ottimo risultato. Se la media di amici di ogni profilo dicono che sia di 150 provate a pensare quante persone potranno leggere l’articolo che è stato condiviso 124 volte. A proposito vi ricordate dei ragionamenti che abbiamo fatto a proposito delle mailing list?
Sono curioso di vedere quale dei due movimenti condividerà maggiormente questo articolo.
A proposito le istruzioni non terminano qui. Esiste un memorandum anche su come si scrivono i post che devono essere condivisi che chiaramente va letto.
Rispondi