In tutte le occasioni in cui abbiamo bisogno di incontrarci e non ci riusciamo perché il gruppo non ha tempo, fa freddo ed alcuni sono lontani, serve Hangout di Google. So che non sto dicendo nulla di nuovo, soprattutto se avete seguito l’impetuosa campagna del Movimento 5 Stelle, ma come al solito tra il dire e il fare c’è sempre qualche passaggio che merita di essere approfondito, per cui ho raggruppato qua alcune dritte per aiutarci l’un l’altro.
Hangout è un’estensione di Google+ (G+) per cui indipendentemente dal fatto che lo vorrete utilizzare con uno smartphone (Android o iPhone), un tablet o un PC avrete bisogno di un account G+. Se avete una mail Gmail siete già a posto visto che G+ usa lo stesso account (stesso username e password), se non siete in questa situazione andate su Google e registratevi.
Una volta che vi siete registrati, se avete aperto Gmail dovete prima passare in G+ e poi entrare in Hangout, oppure potete entrare in Hangout direttamente da Gmail, come indicato da questa immagine.
La prima volta che entrate, Hangout vi installa tutto il software necessario a controllare la videocamera e voilà sarete pronti a connettervi con gli altri. Se quanto vi ho detto non vi è sufficiente qua trovate le indicazioni date da Google. Tutte le volte che l’ho fatto io, se ero connesso ad Internet e la telecamera con il relativo microfono era a posto, non ho mai avuto problemi.
Guardatevi ora questo video, se avete problemi con l’inglese attivate i sottotitoli in italiano scegliendoli dall’elenco. Ops l’elenco si apre cliccando sul bottone più al centro di quelli che stanno a destra in basso del video. Attenzione il bottone compare dopo avere avviato il video.
Vi ho messo questo video perché, oltre a documentarvi quello che succede dopo che avevate pigiato il famoso bottone, vi illustra due cose molto importanti di Hangout. Avrete capito che Hangout in realtà mette in relazione due tipologie di utenti. Quelli che potranno parlare tra di loro ed eventualmente registrare quello che dicono e tutti gli altri, che possono essere decine di migliaia, che guarderanno quello che i fortunati del primo gruppo hanno fatto.
Per essere tra i protagonisti della registrazione bisogna essere invitati a partecipare all’Hangout e cioè il proprio account deve essere incluso nell’elenco degli invitati quando si fa partire un Hangout.
Gli utenti passivi devono invece conoscere il nome del video che sta per essere registrato e quindi se vogliono godersi la diretta devono sapere dove trovare quel nome in tempo utile per partecipare.
Riassumendo una comunità che vuole utilizzare Hangout in modo creativo deve organizzarsi per :
- fornire l’elenco di quelli che devono essere ripresi a chi fa partire l’Hangout
- avere un posto fisso dove tutti gli altri possono andare per vedersi la registrazione in diretta o trovare la registrazione se vogliono vederla in differita
- aver qualcosa da dire che meriti di essere ascoltato, ma questo solitamente non è mai un problema per una comunità e se il video registrato è inutile può essere sempre cancellato
A proposito onore al merito a tutti gli utilizzatori di altre piattaforme come ad es. ustream. Questo non era un articolo di comparazione.
Rispondi