Elezioni on line per il Presidente della Repubblica

Una mezz’oretta fa mi è arrivata questa mail da parte dello Staff di Beppe Grillo

Caro elettore a 5 stelle, l’elezione del prossimo Presidente della Repubblica è l’atto politico più importante dei prossimi giorni. Il M5S voterà on line per la scelta del Presidente della Repubblica
secondo le modalità indicate qui
Tu stesso puoi partecipare indicando il nome del tuo candidato Presidente della Repubblica preferito.
Per proporre il nome del tuo candidato devi accedere alla pagina di votazione facendo login con la tua email e la password scelte per la registrazione sul Portale del MoVimento. Potrai indicare una sola preferenza scrivendo correttamente il nome e il cognome del candidato  Presidente della Repubblica da te scelto negli appositi spazi. Fai attenzione!: puoi indicare una sola preferenza e una volta  confermata la scelta, non sarà più  possibile modificarla. La proposta dei candidati potrà essere effettuata nella sola giornata di giovedì 11 aprile 2013 dalle ore 10.00 alle ore 21.00. Nel caso il servizio di voto non fosse raggiungibile (ad esempio per un attacco hacker)  per più di un’ora il tempo di down verrà recuperato, se possibile, il giorno successivo. I 10 nomi più proposti verranno resi pubblici, utilizzati come base dei votabili e disposti in ordine alfabetico per la votazione finale.

Ho cliccato sul link et voilà

Elezioni on line per il Presidente della Repubblica

E questa volta come avviene su tutti i siti seri, per la prima volta mi è arrivata la mail che confermava l’acquisizione del voto
Elezioni on line per il Presidente della Repubblica - Conferma

Adesso attendo il risultato e poi mi aspetto di vedere cosa faranno i deputati e i senatori. Questo è un caso in cui il tutto mi piace molto. Perché non lo fanno tutti i partiti? Non lediamo nessun diritto costituzionale visto che comunque voteranno poi loro in aula. Il Movimento 5 Stelle dichiara di votare in modo congruente alle indicazioni dei suoi elettori, gli altri non sono obbligati a fare lo stesso ma se facessero qualcosa di analogo, per quanto riguarda la raccolta delle preferenze delle loro basi, che male ci sarebbe? Se non dovesse piacere questo metodo si potrebbe utilizzare Twitter. Che ne dite?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: