San Francisco Fire

Per capire esattamente il senso e la portata dell’ordine ricevuto da Facebook di non portare più negli Stati Uniti i dati personali degli utenti europei, che ha fatto scattare l’allarme rosso non solo a Menlo Park, dove sta Zuckerberg, ma in tutta la Silicon Valley, dobbiamo tornare indietro di quasi un quarto di secolo. Al summit di Davos del 1996: tirava una brutta aria per i potenti della terra, i segnali di quella che sarebbe diventata la protesta “no global” c’erano tutti. Il momento più emozionante era stato quando Shimon Peres e Yasser Arafat aveva condiviso il palco facendo sperare tutti che la pace in Medio Oriente fosse davvero possibile. Probabilmente per alleggerire il programma, gli organizzatori avevano organizzato una sessione con alcuni pionieri di Internet: era appena stato lanciato il sito web del World Economic Forum e dovevano aver pensato che sarebbe stato divertente ascoltare i guru delle “autostrade dell’informazione” (la rete la chiamavano così).

9/9/2020 E’ in tutta la California

Fra questi c’era John Perry Barlow. Poeta, paroliere dei Grateful Dead, attivista di Internet recentemente scomparso, Barlow era arrivato a Davos con un problema: gli era stato commissionato un testo per un libro che doveva raccontare 24 ore nel “cyberspazio” (una espressione che oggi quasi nessuno usa più per indicare quello che facciamo in rete). Ci lavorò per tutta una notte e lo finì all’alba dell’8 febbraio ma era così radicale che l’editore del libro lo respinse. Barlow allora lo presentò al pubblico di Davos che dovette trovarlo molto pittoresco. Inizia così: “Governi del Mondo Industriale, stanchi giganti di carne e acciaio, io vengo dal Cyberspazio, la nuova sede della Mente..”.  Quel testo si chiama “Dichiarazione di Indipendenza del Cyberspazio” e in toni apocalittici dice in sostanza che i governi nazionali non hanno nessuna sovranità in questo nuovo spazio chiamato Internet: “A nome del futuro chiediamo a voi che siete il passato di lasciarci in pace. Non siete benvenuti fra noi. Non avete alcun potere nel posto dove ci incontriamo”. 

San Francisco Fire

Dieci anni dopo la sua Dichiarazione, a Barlow venne chiesto di fare un bilancio di come era andata. Era il 2006, non c’erano ancora i social. Eppure il vento era già cambiato parecchio. Il vecchio poeta onestamente lo riconobbe ma disse anche che non era finita, che non aveva perso le speranze che Internet avrebbe creato un mondo migliore. Non sarà il paradiso, disse, ci saremo ancora noi umani con i nostri difetti, ma sarà migliore di tutti quelli che c’erano prima. Un giorno, concluse, sarà così. 

La lunga fine di Internet senza confini su Repubblica del 11/9/2020

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: