Molinari: “La rivoluzione digitale a Repubblica è già cominciata. E funziona”

Quella che segue è la un estratto della presentazione con cui Repubblica edizione barese ha festeggiato i primi vent’anni di esistenza. L’abbiamo riportato in parte (qua potete leggere tutto) perché con è un buon riassunto di quanto Maurizio Molinari dice nella sua intervista che va assolutamente ascoltata.

I DATI

Il 2020 è l’anno del nostro ventesimo compleanno. Ma è anche l’anno in cui il nostro sito ha conosciuto alcuni profondi cambiamenti che sono coincisi con un aumento esponenziale degli utenti unici. I nostri lettori. Nel mese medio raggiungiamo 5 milioni di persone, che è un dato incredibile se si pensa che la Puglia ha poco più di 4 milioni di abitanti. A marzo, nel clou della prima ondata di Coronavirus, abbiamo addirittura sfiorato i 10 milioni di utenti. Il grande merito dell’informazione digitale è quello di varcare i confini. Oggi raccontiamo la Puglia anche ai milioni di pugliesi che vivono in altre regioni o all’estero. E la raccontiamo anche a tutti quelli che pugliesi non lo sono ma si interessano alla nostra regione per i motivi più svariati. Dal turismo al cinema, dall’enogastronomia alle bellezze artistiche e naturali.

LE SFIDE

Dallo scorso 18 ottobre il nostro sito ha cambiato pelle. Repubblica.it è stata ridisegnata per offrire agli utenti un’informazione ancora più chiara e veloce. Non è stata solo una riforma grafica – che ha coinvolto anche la nostra homepage – ma per la prima volta il sito è stato pensato e organizzato a partire dagli utenti che lo consultano dal mobile. Ma non è l’unica novità riservata ai nostri utenti. Repubblica Bari, accanto agli aggiornamenti in tempo reale e alle notizie da tutta la Puglia, ha aggiunto anche un servizio di contenuti premium riservati agli abbonati.
Qui troverete una selezione di articoli dal giornale cartaceo, che resta il nostro punto di riferimento quotidiano. Ma anche interviste e approfondimenti sui temi del giorno. La sfida del presente, l’ultimo passo avanti, è quello di dedicare ai nostri lettori una newsletter settimanale per mantenersi sempre in contatto e aggiornati. Parallelamente sta crescendo anche la nostra offerta di contenuti video e la presenza sui social network. L’ultima frontiera varcata è stata quella di una diretta Youtube per raccontare delle categorie più penalizzate dall’ultimo Dpcm. Il sito ci offre infine la possibilità di raccontare la cronaca iperlocal. Quelle storie di quartiere troppo piccole per finire nel flusso tradizionale delle notizie ma estremamente importanti per chi le vive. Da alcune settimane la nostra homepage si è arricchita di una sezione dedicata ai quartieri di Bari. E’ lo spazio che più ci teniamo a condividere con voi. E’ aperto ad associazioni e singoli cittadini. Segnalateci disservizi, eventi, e personaggi. Il sito sarà più ricco con il vostro contributo.

Maurizio Molinari il 18/11/2020 parla del giornalismo di domani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: