Consigli sentitissimi per i regali di questo Natale: un cavolo.

Questo è un messaggio appena ricevuto da Claudia su WhatsApp. Da quando è partito il COVID di messaggi come questi si è riempita la chat più utilizzata dagli italiani connettendo ancor di più quei produttori e consumatori che preferiscono la sostanza delle relazioni umane alla freddezza di una cassa automatica in un grosso centro commerciale.

  • Ciao a tutti !
  • Ecco le ultimissime invernali, in attesa della primavera!
    Ricordiamo che le nostre verdure sono coltivate seguendo il metodo biologico 🌱
  • 📝 Le prenotazioni vengono prese ENTRO LUNEDÌ SERA ⬅️
  • il ritiro/consegna verrà effettuata il MERCOLEDÌ  
  • 🌱 Elenco prodotti il Colle di Cà Sandro
  • VERDURA 🥬
  • – zucche: violino liscia (tagliata) 1.50kg
    – cime di rapa 3.00 kg
    – verza 2.80 kg
    – cavolo cappuccio verde 2.80kg
    -cavolo cappuccio viola 2.80 kg
    – spinaci 5.00kg 
    – radicchi (piccoli) 5.00 kg
    – radicchi misticanza 8.00 kg
    – patate (pasta gialla) 2.00 kg
    – peperoncino essiccato habanero Orange (piccante e aromatico) 2.80 a bustina
    – AROMATICHE 1,00 mazzetto (rosmarino, prezzemolo, alloro)
  • 📝 Le prenotazioni vengono prese ENTRO LUNEDÌ SERA  ⬅️
  • Le cassettine a domicilio vengono consegnate mercoledì Dalle 17.30 alle 19.00 circa 
  • Grazie per la collaborazione !
  •  🚜 🤲 La cassettina a domicilio su VIGNOLA (sotto i 20 € di spesa) ha un aggiunta di 2 € per la consegna 
  • Su GUIGLIA la cassettina (sotto i 20€) a domicilio ha un aggiunta di 1 € per la consegna

Questi tipi di soluzioni hanno invaso anche altre piattaforme. Il titolo e l’immagine di copertina vengono da un post su Facebook in cui la Raccontadina si pone in forme diverse gli stessi obbiettivi.

Sulla scorta di queste esperienze, Ciboprossimo vuole rendere disponibile un WhatsApp che abbia delle caratteristiche specifiche adatte al Cibo di Prossimità italiano. Un servizio che, utilizzando lo stesso paradigma della chat, sia utilizzato non tra consumatore e produttore, relazione che, dovendo garantire la remunerazione per la transazione economica, difficilmente può essere disintermediata, ma tra produttore e distributore, lo step prima della supply chain, più adatta per essere concepita solo come servizio di interscambio di messaggi, esattamente come fa WhatsApp.

Per poter utilizzare appieno la similitudine dobbiamo colmare due gap fondamentali .

1) In WhatsApp le persone sono identificate tramite il telefono. Essendo il telefono solo uno dei possibili attributi di un’azienda noi dobbiamo creare un altro identificativo e metterlo in una sorta di pagine bianche, raggiungibili da tutti.

2) Una conseguenza di questo è che la rubrica di ciascun utente si forma utilizzando elenchi di questi contatti.

Dunque se riusciamo a individuare un’operatore dandogli un identificativo e a proporre rubriche dove, questi identificativi rappresentino il sistema relazionale di ciascun utente, otterremo un mondo che, adottando le tecniche di applicazioni come WhatsApp, potrà veicolare tutti i servizi di cui ha bisogno il Cibo di Prossimità. (Segue)

Il primo servizio offerto, basato su questo paradigma è un mercato professionale disintermediato ( i commercianti e produttori che vi partecipano possono scambiare liberamente le loro merci senza pagare alcun costo di transazione) : ciboprossimo.com. Guardando il video seguente potrete approfondire le sue caratteristiche .

Interessante è scoprire che un invito all’acquisto piuttosto esplicito della Raccontadina viene veicolato su una pagina che in meno della metà degli anni che ci abbiamo messo noi ha una vitalità tale da raccogliere quasi metà dei fans che attualmente abbiamo ancora noi. Quindi canali di questo tipo sembrano ancora funzionare ma sono stati costruiti con contenuti che evocano mondi che i prodotti che ci passeranno rappresentano. Lo compro perché anch’io sto contribuendo a costruire un mondo dove anch’io riuscirò a farlo migliore sembra dire questo post.

L’idea di creare canali dove i concetti che sottintendono alle motivazioni di certe implementazioni tecnologiche (le caratteristiche di WhatsApp sono molto diverse da quelle di Amazon) vengono veicolati in forme più auliche è ben rappresentato anche dalle motivazioni e dalle situazioni che spingono l’Asino ad uscire dal pozzo . Qui sono ben rappresentati anche i target del messaggio che si vuole veicolare e i principi che devono costituire il mondo evocato. A tal fine, per la chiarezza dell’impianto concettuale, direi che un riferimento a Magnaghi non può essere evitato. Il locale che lui e Beccatini evocano è una strutturazione del mondo che sta alla base dei principi implementativi di ciboprossimo.com e di quelli che come Vittorio ci hanno lavorato insieme da anni.

Molto interessante è il lavoro fatto dalle mamme di foodinsider per creare consapevolezza negli utenti delle mense scolastiche a proposito della qualità del cibo e del servizio erogato. E’ una vera e propria campagna dalla quale imparare come si fa, partendo da un’esigenza sentita, ad arrivare allo stimolo dei protagonisti perché agiscano in prima persona per migliorare quanto prima ignoravano. Potremmo chiamare il percorso da questionario a concorso.

Partire dalla constatazione che I sistemi alimentari contribuiscono per oltre un terzo alle emissioni mondiali di gas a effetto serra è l’elemento centrale per stimolare l’azione dei partecipanti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: