I Cinque Aggregati

I “cinque aggregati” (in sanscrito, “pañca skandha”; in pali, “pañca khandha”) sono uno dei concetti fondamentali del buddhismo, e descrivono i componenti dell’esperienza umana secondo la dottrina buddhista.

I cinque aggregati sono i seguenti:

  1. La forma o la materia (in sanscrito, “rupa”; in pali, “rupa”): si riferisce al corpo fisico e agli oggetti materiali che vengono percepiti attraverso i sensi.
  2. Le sensazioni o le sensazioni fisiche (in sanscrito, “vedana”; in pali, “vedana”): si riferiscono alle sensazioni piacevoli, spiacevoli o neutre che vengono percepiti attraverso i sensi.
  3. Le percezioni o la cognizione (in sanscrito, “samjna”; in pali, “sanna”): si riferiscono alle percezioni o alle conoscenze che derivano dall’esperienza, e che permettono di identificare e distinguere gli oggetti del mondo.
  4. Le formazioni mentali o le formazioni della mente [formazioni volizionali] (in sanscrito, “samskara”; in pali, “sankhara”): si riferiscono ai processi mentali che si verificano nella mente, come l’intenzione, la motivazione, la volontà, la memoria e la concentrazione.
  5. La coscienza o la consapevolezza (in sanscrito, “vijnana”; in pali, “viññana”): si riferisce alla coscienza o alla consapevolezza di ciò che accade nella mente e nel mondo esterno.

Secondo il buddhismo, ogni essere umano è costituito da questi cinque aggregati, che insieme compongono l’esperienza umana. Tuttavia, questi aggregati sono considerati impermanenti e privi di un’entità stabile e permanente, e sono soggetti al cambiamento e alla trasformazione. La comprensione di questo concetto è importante per comprendere la dottrina buddhista della non-esistenza di un sé o di un’identità permanente.

Nalanda Edizioni – I Cinque Aggregati Lampi di saggezza / Di Walpola Rahula

I Cinque Skandhāh anche fonte immagine di copertina

THICH NHAT HANH – I CINQUE AGGREGATI: COSA SONO E PERCHÉ SONO IMPORTANTI

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: